Corso di metrica: 1, il testo della canzone

corso di metricaEccoci giunti alla seconda edizione del corso di metrica dedicato a tutti coloro che vogliono imparare a scrivere testi perfetti dal punto di vista tecnico. Come detto nella lezione introduttiva, anche se non è più necessario sostenere l’esame per iscriversi alla sezione musica della SIAE, è secondo me importante conoscere le basi tecniche per scrivere un testo da professionisti.

La canzone, dal punto di vista letterario, può essere considerata a tutti gli effetti una poesia. E come la poesia, deve avere una struttura ritmica che ciclicamente si ripeta. Tutte le vecchie canzoni seguivano alla lettera quanto appena detto.

Lo schema classico di un testo (strofa-strofa-ritornello-strofa-ritornello) prevedeva che la metrica di ogni strofa fosse uguale alle altre strofe ed i ritornelli identici tra loro.

Oggi si tende a scrivere testi liberi dalla struttura classica, lasciando spazio alla fantasia e alla musica: strofe e ritornelli a volte confusi insieme e a volte strofe con strutture diverse le une dalle altre. Ciò è dovuto alla nascita del fenomeno cantautoriale. Un fenomeno nato a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta che col passare del tempo ha assunto un ruolo sempre più vasto. Esempio su tutti sono i testi di Fabrizio De Andrè, dove la regolarità metrica, in molti casi, è praticamente inesistente. A volte il ritornello si conclude in un orecchiabile assolo musicale che fa da intermezzo alle strofe.

Molti cantautori hanno ‘sacrificato’ la metrica per esigenze di carattere sociale. Sembrerà un’affermazione strana ma fateci caso… sono proprio le canzoni di denuncia sociale di cantautori come Guccini che, concentrando l’attenzione sulla forza delle parole più che della musica, fanno a meno della “regolarità ritmica” delle parole stesse. Consiglio a questo proposito l’ascolto de La locomotiva.

Con il termine metrica si intende il complesso delle norme che regolano la composizione e il ritmo di un verso e la formazione della strofe (definizione tratta da Virgilio Sapere).  La differenza con la prosa è evidente. Un testo scritto in metrica ha un suo ritmo che gli consente di “sopravvivere” anche al di fuori di una eventuale musica, perché è il ritmo dentro di esso che lo rende “cantabile”. Se ad un testo così strutturato si aggiunge la musica ecco che insieme, musica e testo, realizzano quell’alchimia chiamata canzone.

A questo proposito merita una citazione particolare la poesia di Giosué Carducci, San Martino che, molti di voi ricorderanno, è stata trasformata magistralmente in musica da Fiorello e che tutti noi ricordiamo più come “canzone di Fiorello” che come “poesia di Carducci”.

La nebbia agli irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;

Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar

Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.

In una delle lezioni successive torneremo ad analizzare questo testo. Per ora vi lascio a un esercizio che, può sembrare banale, ma in realtà inizia a stimolare la mente su quella che è la costruzione ritmica di una canzone. E serve anche a voi stessi per capire il vostro grado di conoscenza della metrica.

Esercizio n. 1
Analizzare i testi seguenti e individuare quello più regolare dal punto di vista metrico. Chi ne ha voglia, può lasciare un commento con la risposta.

A) Tra te e il mare (testo di B. Antonacci)
Non ho più paura di te
Tutta la mia vita sei tu
Vivo di respiri che lasci qui
Che consumo mentre sei via
Non posso più dividermi tra te e il mare
Non posso più restare ferma ad aspettare
Io che avrei vissuto da te
Nella tua straniera città
Sola, con l’istinto di chi sa amare
Sola, ma pur sempre con te
Non posso più dividermi tra te e il mare
Non posso più sentirmi stanca di aspettare

B) Iris tra le tue poesie (testo di B. Antonacci)
dimmi dove, dimmi come….
e con che cosa ascoltavi la mia vita, quando non stavo con te…..
e che sapori e che umori respiravi, quando non stavi con me…
Iris mi viene da dirti…TI AMO e lo sai non l’ho detto mai
Il mio nome….dillo piano…
lo vorrei sentire sussurrare adesso…che ti sono vicino
la tua voce, mi arriva, suona come un’onda che mi porta il mare,
ma che cosa di più….
Iris ti ho detto TI AMO…e se questo ti piace rimani con me

INDICE DEL CORSO

Opera tutelata su Patamu.com

Domenico A. Di Renzo - MpA

Autore di testi iscritto SIAE e diplomato al CET, la scuola di musica di Mogol, frequentata grazie a una borsa di studio SIAE. Collabora con alcuni artisti emergenti per i quali ha curato i testi del disco di esordio. Ha ideato MUSICApuntoAMICI nel 1999, agli albori di internet in Italia, quando realizzare un sito non era così scontato (e semplice) come oggi. Cura i profili social e alcune rubriche del sito. Ha scritto un corso di metrica online e tiene corsi completi per autori di testi presso scuole di musica. Laureato in Giurista d'impresa e della Pubblica amministrazione, è esperto in diritto del lavoro e in diritto d'autore. Biografia completa su www.domenicodirenzo.it.

32 Risposte

  1. maria carmela nolè ha detto:

    secondo me tra i due brani analizzati quello che risponde ai canoni metrici dello schema classico ( strofa/strofa/ritornello/strofa/ritornello) di un testo è il brano “Tra te e il mare” di Biagio Antonacci

  2. Domenico - Redazione MpA ha detto:

    Maria Carmela, per ora non dico se hai risposto esattamente, per non togliere spazio ad altri eventuali partecipanti. Volevo però precisare che nella traccia dell’esercizio non intendevo dire quale dei testi rispetta lo schema classico (strofa/strofa ecc…) ma quale, ha identità metrica tra i versi della prima strofa e quelli della seconda. Spero di essere stato più chiaro adesso e comunque grazie per aver partecipato!

  3. maria carmela nolè ha detto:

    tra i due brani in esame quello che ha più identità metrica tra i versi della prima e seconda strofa penso che sia Iris
    Maria Carmela

  4. domee ha detto:

    in primis vorrei farti i complimenti e i ringraziamenti per questo corso….poche sono le persone che gratuitamente affrontano temi che molti conservano gelosamente grazie…

    per la risposta io penso che tra le due sia la prima che risponde piu ad una metrica classica, infatti c’è o almeno così mi sembra che si ripeta molto compresso lo schema che tu hai detto supponendo che :

    Non posso più dividermi tra te e il mare
    Non posso più restare ferma ad aspettare

    sia il ritornello

    ti ringrazio ancora ti seguirò assiduamente .:):):)
    ciaoooo

  5. domee ha detto:

    o cacchio ho lettodopo il commento
    quindi…ascoltandole mi sebra anche a me che la piu regolare sia irissss
    🙂

  6. Angela ha detto:

    Tra te e il mare

  7. Luigi ha detto:

    IRIS senza dubbio….
    credo…
    :-))

  8. federica ha detto:

    secondo me iris…

    dimmi dove, dimmi come….
    Il mio nome….dillo piano…

    sopratutto in questi due versi mi sembra molto regolare la metrica

  9. federica ha detto:

    ah volevo ringraziarvi per questo corso, è molto importante per me… sogno di diventare una brava autrice un giorno e grazie a voi posso iniziare a seguire il mio sogno!

  10. paolo ha detto:

    bhe!!io non sono in grado di giudicare quale fra i due brani sia il più bello, però,da ingnorante in materia di metrica sono al 99% convinto che sia “tra te e il mare” eh si le frasi hanno la stessa durata di tempo:
    1° strofa:

    non ho più paura di te
    tutta la mia vita sei tu…

    io che avrei vissuto da te
    nella tua straniera città

    vivo di respiri che lasci qui
    che consumo mentre sei via

    sola con l’istinto di chi sa amare
    sola ma pur sempre con te

    ………………………………….

    si penso proprio che sia questa …

  11. GIUSY ha detto:

    SECONDO ME IL TESTO PIU REGOLARE DAL PUNTO DI VISTA METRICO E IRIS

  12. GIUSY ha detto:

    IRIS

  13. Nika ha detto:

    Grazie per questo corso per meè importantissimo…ho moltissima paura di questo mondo ma ho foretemnte dentro l’ amore profondo per la musica e vorrei diventare un’ autrice all ‘ altezza…premesso ciò….
    continuo con il dire ke secondo me anche “tra te e il mare” è metricamente regolare..perkè le frasi hanno la stessa durata e il suono è più cantabile seppure letto….grazie ancora

  14. slimford ha detto:

    Per fra entrambe quella piu’ regolare dal punto di vista metrica è ” Iris tra le tue poesie”.

  15. palmie ha detto:

    Posso chiedere da cosa si capisce?? comunque secondo me potrebbe essere iris.

  16. Domenico - Redazione MpA ha detto:

    @Palmie = Per non “svelare” qui la risposta corretta… ti dico solo che questa – e la relativa spiegazione – si trovano nel secondo articolo del corso:-) Grazie per aver partecipato.

  17. Leo ha detto:

    Io dico “tra te e il mare” perche’ e’ molto ripetitiva 😀

  18. samuele ha detto:

    secondo me è il secondo testo IRIS . Il primo testo viene legato dalla musica , se lo si legge senza non ha ritmo.

  19. anna ha detto:

    tra te e il mare biaggio antonacci

  20. tra te il mare i ritornelli sono identici strofa ritornello strofa ritornello

  21. Vinci Claudio ha detto:

    tra te e il mare
    saluti

  22. luca ha detto:

    Io direi tra te e il mare

  23. anna ha detto:

    per me iris

  24. vito ha detto:

    secondo me, tra te e il mare

  25. massima matti ha detto:

    Tra te e il mare

  26. Alessandro ha detto:

    “Tra te e il mare” ha una struttura metrica strofa-ritornello mentre la metrica del verso è imprecisa: per lo più nelle strofe i versi sono novenari, mentre il ritornello usa versi di 13 sillabe, tuttavia non sempre la lunghezza del verso viene rispettato, come “Vivo di respiri che lasci qui” che è di 11 sillabe o “Sola, con l’istinto di chi sa amare”.
    In Iris invece non ho trovato una vera e propria struttura metrica (nessuna distinzione strofa-ritornello) nè una qualche predilezione ritmica dei versi. L’unico stacco presente nel testo è tra quello tra versi lunghi e quelli brevi (come ad es.dimmi dove, dimmi come/Il mio nome….dillo piano/ma che cosa di più ) dove questi ultimi potrebbero svolgere, per l’orecchio, la funzione dello stacco ritmico solitamente fornito dal ritonello.

  27. Valerio ha detto:

    Riguardo la struttura della canzone, ossia la metrica, credo sia molto più “classica” e metriçamente meglio strutturata la A. In quanto sia come assonanza tra versi che Come melodia la A sia più regolare, ma non solo in questo, anche riguardo la “durata” delle frasi come lunghezza sia ritmica che frasale. A.

  28. Davide Genini ha detto:

    penso sia tra te e il mare

  29. francesco ha detto:

    farfalla libera
    ora che
    la nostra storia e finita,
    mi sento una farfalla libera:
    libera di volare,
    libera di andaare
    dove più mi piace.
    e non importa se volo alto
    o volo basso ; ciò che conta
    è che sto volando
    via da tee e dalla tua opprimente prigione.
    sono, ormai una farfalla libera ;
    ogni ggiorno che passa mi sento rinascere
    ogni giorno
    e sempre più bello
    lontano da te.

  1. 31 Gennaio 2011

    […] il testo della canzone; […]

  2. 4 Novembre 2012

    […] il testo della canzone; […]

  3. 6 Febbraio 2013

    […] Chi di voi ha seguito il corso per intero ha ormai acquisito tutti gli elementi necessari per analizzare senza problema qualsiasi testo della musica italiana. Per questo applichiamo adesso tutte le nostre conoscenze e “studiamo” il testo di una canzone cui abbiamo accennato in una delle prime lezioni. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto dalla copia!