Sanremo 2018: i brani in gara analizzati dal punto di vista lessicale
Un interessante esperimento condotto da Giorgio Moretti per la testata Fanpage.it analizza i brani in gara a Sanremo 2018 dal punto di vista lessicale. Vediamo di cosa si tratta.
Un interessante esperimento condotto da Giorgio Moretti per la testata Fanpage.it analizza i brani in gara a Sanremo 2018 dal punto di vista lessicale. Vediamo di cosa si tratta.
Come l’acqua è il nuovo disco della cantautrice mantovana Jenni Gandolfi. Otto tracce nelle quali spiccano le doti canore di Jenni con un approccio al canto tipicamente italiano su melodie che richiamano un retroterra culturale tipicamente americano.
La Aletti Editore e il progetto culturale de Il Paese della Poesia indicono il IV Concorso Letterario “CET SCUOLA AUTORI DI MOGOL”. Al vincitore una borsa di studio del valore di euro 3.500. PRESIDENTE DI GIURIA MOGOL.
In alternativa al deposito cartaceo, la SIAE consente il deposito online delle nostre composizioni musicali. Vediamo passo passo come funziona.
Il deposito online dei brani sul sito SIAE è consentito previa attivazione della firma elettronica. La firma elettronica consente alla SIAE di identificare in maniera inequivocabile l’autore che sta effettuando il deposito. In questo tutorial vi spieghiamo passo passo come attivarla.
Il bollettino di dichiarazione SIAE, il cosiddetto modello 112-H, si utilizza per il deposito delle proprie composizioni musicali alla SIAE. Solo così possiamo garantirci la tutela della nostra canzone e del nostro diritto d’autore.