Come si scrive una canzone? Scoprilo con i lunedì della metrica di MpA

Nel numero di oggi della rubrica “I lunedì della metrica”, come si scrive una canzone?, dopo aver parlato di versi e rime, affrontiamo l’argomento STROFA ovvero, in un certo senso, proprio il “contenitore” di versi e rime…

Cos’è la strofa?

La strofa è un insieme di versi raggruppati secondo un certo schema in modo da formare un periodo ritmico compiuto; a volte compiuto solo dal punto di vista metrico, altre volte da un punto di vista logico: ogni strofa affronta un argomento e ha un senso compiuto anche quando viene estrapolata dal contesto.

Per chiarezza espositiva, preciso che qui si parla di strofa dal punto di vista metrico e letterale, non certo dal punto di vista musicale. Il compositore può infatti decidere di dare una struttura musicale diversa rispetto al testo letterale.

Quanti versi compongono una strofa?

Non vi sono limiti al numero di versi che costituiscono la strofa, ma alcune strutture sono più diffuse di altre (es. terzina, quartina, sestina, ottava, a seconda del numero di versi che la compongono).

Oggi non esistono limiti alla creatività come accadeva ai tempi dell’esame SIAE obbligatorio. Esempi su tutti sono molti dei brani di grandi cantautori, Guccini (La locomotiva, Lettera) o De André (Volta la carta). Questi brani non sono costruiti infatti secondo strutture classiche di versi e strofe ma si concentrano soprattutto sul messaggio (sociale, e quindi testuale) che vogliono trasmettere.

E tu? Cosa ne pensi?

Secondo te il tipo di struttura letterale che viene data al brano, può influire o meno sullo stile dello stesso? E se sì, in che modo?

Fammelo sapere nei commenti qui o sulla nostra pagina Facebook. La prossima settimana ti farò partecipare a un incontro speciale che avviene nell’ambito dei versi. Sto parlando dell’incontro tra vocali, che può dare origine, a seconda dei casi, al dittongo oppure allo iato.

Vuoi saperne di più? Iscriviti al Corso Autori

Ti è piaciuto questo articolo? Allora non ti perdere il nostro Corso completo per Autori di testi. Richiedi subito l’iscrizione cliccando qui!


Domenico A. Di Renzo - MpA

Autore di testi iscritto SIAE e diplomato al CET, la scuola di musica di Mogol, frequentata grazie a una borsa di studio SIAE. Collabora con alcuni artisti emergenti per i quali ha curato i testi del disco di esordio. Ha ideato MUSICApuntoAMICI nel 1999, agli albori di internet in Italia, quando realizzare un sito non era così scontato (e semplice) come oggi. Cura i profili social e alcune rubriche del sito. Ha scritto un corso di metrica online e tiene corsi completi per autori di testi presso scuole di musica. Laureato in Giurista d'impresa e della Pubblica amministrazione, è esperto in diritto del lavoro e in diritto d'autore. Biografia completa su www.domenicodirenzo.it.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy