Iscrizione SIAE: come fare
Hai deciso di tutelare al meglio il tuo diritto d’autore e quindi di fare l’iscrizione alla SIAE? Bene, ottima scelta! Tuttavia, per completezza di informazione, ti informiamo che da un po’ di tempo esiste anche un’altra società di gestione collettiva dei diritti d’autore. Si chiama Soundreef. Ne abbiamo già parlato su MUSICApuntoAMICI: Come lasciare SIAE e iscriversi a Soundreef?
Iscrizione SIAE: autori
L’iscrizione alla SIAE è riservata agli autori ed agli editori. Vediamo come funziona l’iscrizione per gli autori.
Il primo consiglio che ti diamo è quello di effettuare l’iscrizione online. La procedura è molto veloce e risparmi tempo e denaro. Se hai meno di 30 anni l’iscrizione è gratuita. Ad oggi l’iscrizione online è preclusa solo a eredi e aziende.
Per effettuare l’iscrizione offline, tradizionale, è necessario scaricare l’apposita modulistica SIAE messa a disposizione dal sito della Società.
Associati e mandanti SIAE: differenze
Prima di vedere quali sono le tariffe previste per l’iscrizione alla SIAE è opportuno fare una precisazione. Nel momento in cui decidiamo di iscriverci alla SIAE dovremo fare una prima scelta importante: Associazione o Mandato?
Possiamo infatti decidere di associarci alla SIAE oppure di limitarci a “dare mandato”. Cosa significa? Quali sono le differenze?
A livello di tutela economica e di benefici gli associati e i mandanti sono sullo stesso piano. L’unica differenza tra le due qualifiche è determinata dalla partecipazione o meno all’Assemblea della Società.
L’associato ha infatti il diritto di votare per l’elezione dei propri rappresentanti negli Organi Sociali; al mandante tale diritto è precluso.
Inoltre l’associato può accedere alle prestazioni del Fondo di Solidarietà in favore di autori in stato di bisogno per età, condizioni di salute economiche, sociali e familiari. Tutto ciò è precluso invece al mandante.
Ovviamente, viste tali limitazioni, le tariffe annue da versare alla SIAE saranno inferiori per il mandante.
Iscrizione SIAE: le tariffe per gli autori
Avendo ben chiare queste differenze, possiamo dunque vedere quali sono le tariffe previste per l’iscrizione degli autori alla SIAE (sezione MUSICA):
ASSOCIATO: contributo annuo € 148; imposta di bollo € 2.
ASSOCIATO under 30: 0.
MANDANTE: contributo annuo € 47,54; IVA € 10,46; imposta di bollo € 32 (una tantum in fase di iscrizione).
MANDANTE under 30: dovuta solo imposta di bollo di € 32 (una tantum in fase di iscrizione).
Iscrizione SIAE: le tariffe per gli editori
Per quanto riguarda gli editori le tariffe variano a seconda della forma giuridica dell’impresa, della sede legale e delle qualità dei suoi rappresentanti legali. Per l’ampia casistica di situazioni previste, ti invitiamo a scaricare il file delle tariffe previste per l’iscrizione alla SIAE da parte degli editori.
Il deposito delle opere alla SIAE
In alcuni casi è previsto, contestualmente all’iscrizione, il deposito di almeno un’opera per la quale si chiede la tutela della SIAE. La procedura guidata sul sito www.siae.it rende trutto abbastanza intuitivo. In ogni caso può essere utile la lettura del nostro articolo SIAE: come fare il deposito online delle opere?
Portale Autori ed Editori: accesso
Un altro vantaggio nell’effettuazione dell’iscrizione SIAE online è indubbiamente quello di ricevere immediatamente le credenziali di accesso al Portale Autori ed Editori. Tramite tale servizio è possibile visualizzare in modo semplice e veloce diversi servizi relativi alla tua posizione.
Iscrizione SIAE: hai bisogno di aiuto?
Cosa fare adesso?
- se ti è tutto chiaro iscriviti subito alla SIAE;
- se hai qualche dubbio ti suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra sezione tutorial, potresti trovare risposta alle tue domande. Cerca gli articoli di tuo interesse in questa pagina;
- se hai ancora dubbi non esitare a contattarci.